Tag: cosmetici al vino

I vini più amati del 2018

A quanto si vocifera, il 2018 è un'annata d'eccezione per gli amanti del vino.

Ecco i 10 vini più amati di quest'anno, quelli che hanno deliziato le papille gustative degli esperti e non, e che hanno conquistato le cantine gli italiani.

Partiamo con una denominazione importante, quella del Brunello di Montalcino. Un vino molto territoriale, frutto di un’affinamento tradizionale che vede l'utilizzo per la produzione di una botte grande, e che pone una particolare attenzione al dosaggio di acidità e succo.

Da una terra calda come la Puglia arriva il Primitivo di Manduria, un rosso davvero molto invitante, dall'aroma leggero, non ha un costo esagerato ed è perfetto per abbinamenti con portate, specie se a tavola c'è la cucina locale di brindisi o taranto.

Tornando in toscana abbiamo l'intramontabile Chianti, che dall'appennino porta il suo gusto armonico e il suo vivido colore rubino. Perfetti da abbinare con lui le carni rosse, la selvaggina oppure una ricetta tipica della sua terra originaria, la ribollita toscana.

Dal territorio di Verona invece arriva l'Amarone della Valpolicella, un vino elegante e vigoroso che richiede un invecchiamento di almeno quattro anni. Ma è talmente unico e versatile che può essere sia gustato da giovane che lasciato invecchiare magnificamente per godere di tutta la sua morbidezza al gusto.

Il Lambrusco è amato sì, ma è anche il più comprato dagli italiani. Il "rosso con le bolle" si conferma sovrano con oltre 13 milioni di litri venduti nel 2018. Un bel vanto per la region Emilia Romagna, che può fregiarsi di avere vigneti campioni d'incassi.

Dalla costa orientale dello stivale arriva il Montepulciano, pieno, lucente, dai riflessi purpurei. Da non confondere con il differente Vino Nobile di MOntepulciano, questa varietà più giovane permette una maggiore flessibilità nell'utilizzo delle uve per la sua produzione

La Barbera in Piemonte ha la sua roccaforte principale nell'Oltrepò pavese. E' un vino corposo e ricco, ottimo da abbinare ai pasti.

Il Sangiovese è sempre sul podio per storia e personalità. Il vintigno rosso più coltivato nella penisola si conferma tra i più amati, il suo gusto equilibrato lo rende il vino perfetto per ogni occasione.

Il Vermentino è un bianco pregiato. Di solito lo si associa subito alla Sardegna, ma esistono vitigni anche in toscana e in liguria. E' un vino fresco, un bianco corposo, con una gradazione varia, ottimo per accompagnare formaggi e salumi leggeri o piatti di pesce.

Altro bianco, il Prosecco, frizzante e inconfondibile, per il colore giallo paglierino e l'odore fine. E' inoltre il vino italiano più esportato all'estero, addirittura che nel 2014 è stato protagonista di uno storico sorpasso: ha superato per la prima volta lo champagne per numero di bottiglie vendute nel mondo.

Read Full Article

E' risaputo: bere ogni giorno un bicchiere di vino a tavola fa bene alla salute! Oltre a essere una goduria per il palato, le sue proprietà organolettiche hanno un benefico influsso anche sul nostro organismo. 

Da quando, da qualche anno a questa parte, le case cosmetiche sono diventate consapevoli dei benefici del vino per il benessere del corpo, hanno deciso di introdurlo come ingrediente dei loro prodotti. In collaborazione con il blog makeup Donna e Dintorni, facciamo un breve viaggio alla scoperta dei cosmetici a base di vino più apprezzati dalle donne. 

I componenti usati sono gli estratti dei tralci e delle foglie di vite, il succo di vino rosso ricco di antiossidanti, e addirittura lo spumante.

Il brand francese La Caudelie offre già da qualche anno Vinoperfect, linea di prodotti dedicati proprio alla cura del vino: una combinazione di siero, creme viso, e creme colorate con schermo solare che aiutano a migliorare l'incarnato, correggendo in particolare le antiestetiche macchie che possono comparire sul viso. Si tratta di prodotti che contengono la  viniferina stabilizzata, una molecola ricavata dai tralci di vite, conosciuta e usata da secoli dagli agricoltori francesi per rendere la pelle liscia e luminosa, e schiarire le macchie del viso.

Anche l'azienda di prodotti biologici Alchimia Natura punta sulla vino terapia con una linea di trattamenti che ha fra gli ingredienti principali gli estratti totali di vite e uva nera dell'Appennino Modenese, ricchi di polifenoli e vitamine antiossidanti, utili per proteggere i vasi cutanei. Fra gli ingredienti di questi prodotti troviamo anche il Resveratrolo, un potente antiossidante, che in combinazione con le Vitamine A, C ed E ha un effetto calmante per le infiammazioni della pelle, favorendo inoltre la produzione di collagene, efficace per ritardare il processo ossidativo. Bacco di …Vino, questo il nome della linea, usa anche estratti di altri frutti, come il Melograno, il Mirtillo e il Ribes, da sempre noti per le loro proprietà antiossidanti.

La cosiddetta "Wine Beauty" si è fatta conoscere per la prima volta in Italia nel 2015, in occasione del Vinitaly di Vicenza. Da quel momento numerose marche di cosmesi, tradizionale e non, hanno deciso di sfruttare le proprietà del vino e dei tralci di vite per i loro cosmetici. Va inoltre sottolineato come, nel caso delle aziende più attente alla tutela dell'ambiente e alla sostenibilità, la scelta sia ricaduta sull'utilizzo degli scarti della vite, convertiti in preziosi elementi per la preparazione dei trattamenti di bellezza. 

In Italia la Coldiretti ha avuto un ruolo importante nella diffusione della Wine Beauty attraverso i mercati di Campagna Amica.

Read Full Article