Tag: cocktail

 

Ogni scusa è buona per incontrare gli amici e passare un po’ di tempo insieme magari dopo una settimana di lavoro intenso o un periodo particolarmente stressante.

Negli ultimi anni ha preso piede l’abitudine di organizzare degli incontri dopo lavoro e  pre-cena in cui, sorseggiando drink in buona compagnia, si ride e si scherza all’insegna del relax assaporando piccoli stuzzichini. Al tavolo oppure in piedi al bancone, l“aperitivo”, viene inserito nella fase subito precedente la cena o il pranzo ed è ottimo anche dal punto di vista fisiologico in quanto ha la funzione di stimolare l’appetito e preparare quindi lo stomaco per il pasto.

Tra gli aperitivi a base alcolica il primato va al prosecco, a seguire Spritz, Negroni, Campari (ottima la variante con il Gin), Campari Soda, Rossini, Bellini, Americano, Aperosl Soda, sono solo alcuni nomi dei più diffusi. Tra gli analcolici come non ricordare il Crodino o il Sanbitter?

Tantissimi locali negli ultimi anni, a Roma, Milano, Torino,  hanno preso l’abitudine di offrire, a completamento di una fantastica location e serata con musica e altro, un aperitivo corposo e più economico della cena accessibile quindi anche ai giovanissimi. Per ulteriori informazioni potete consultare http://www.romaexclusiveparty.com .

Il Vino e la Birra Artigianale negli Aperitivi

L’appuntamento con l’aperitivo si è diffuso in Italia dalla metà degli anni ’80 . Per tutti gli anni ’90 l’avevano fatta da padrone le essenze ed i sapori esotici di derivazione sud-americana e allora si erano largamente diffusi cocktail a base di tequila, daiquiri, ecc.

Oggi invece le tendenze cambiano e si avvicendano velocemente ed ecco che da qualche tempo a questa parte è sempre di più il numero delle persone che, arrivati al dunque, per accompagnare i vari assaggi proposti per l’aperitivo, scelgono il calice di vino o un bel boccale di birra artigianale.

Per gli amanti del vino bianco, i fruttati come il Gewürztraminer,  lo Chardonnay, il Muller-Thurgau, Greco di Tufo, Falanghina sono solo alcuni. Per chi ama invece il rosso,  Pinot Nero, Sangiovese, Cirò Rosso sono vini rossi leggeri che si prestano ad un pre-cena ancora a stomaco vuoto.

Di grande interesse ultimamente  nell’immaginario collettivo  è divenuta la birra artigianale di cui si possono assaggiare innumerevoli varianti con ingredienti e lavorazioni del tutto differenti che ne qualificano le caratteristiche e la struttura. Una Reale Extra Birra del Borgo, una Blanche de Valerie Almond 22, una Viaemilia Birrificio Del Ducato, sono solo alcune delle birre  più “assaggiate” e consumate attualmente e sono tutte prodotte rigorosamente in Italia!

 

Read Full Article

La scelta del cocktail più adatto non è affatto semplice e per bere un drink eccellente è importante recarsi in un locale di un certo livello, come l’art cafè a Roma, che vanta la presenza di bartenders esperti e professionali. La bravura del bartender sta nel mescolare gli ingredienti in modo tale che ogni drink abbia un sapore deciso e particolare.

Le caratteristiche dei più diffusi cocktail alcolici

Per poter capire quale cocktail è più adatto alla propria persona e ai propri gusti è necessario conoscerne le caratteristiche e gli ingredienti. Di seguito sono illustrati alcuni tra i più apprezzati drink alcolici.

  • L’Americano è un frink nato intorno agli anni trenta nei bar di Milano, la sua preparazione è abbastanza semplice e il suo sapore deciso, basta prendere un tumbler, aggiungere del ghiaccio, del Campari e del Martino Rosso, mescolare con cura e infine aggiungere della soda.

  • L’Angelo Azzurro è un drink molto amato dai giovani, al suo interno è presente il Cointreau, il Gin e il Blue Curacao.

  • L’Aperol Red Bull si prepara direttamente all’interno del bicchiere con in quale viene servito, per prima cosa si deve mettere l’Aperol e poi si aggiunge la Red Bull. Il drink ha un sapore fresco, dovuto anche alla presenza del ghiaccio e di una fetta di arancia.

  • L’Aperol Spritz è un drink molto amato negli ultimi tempi, si prepara direttamente nel bicchiere con il quale viene servito, è composto da prosecco, il Selz e l’Aperol. Ha un gusto deciso e frizzante, viene servito con ghiaccio e una fettina di arancia.

  • L’Apertas è composto da Cedrata e Aperol. Il bicchiere viene generalmente decorato con una fetta di limone o arancia e del ghiaccio.

  • Il Bellini è un classico tra gli aperitivi, viene servito all’interno di un elegante flute e contiene Champagne e pesca.

  • Il Bloody Mary è un cocktail dal sapore molto particolare, contiene succo di pomodoro, vodka, tabasco, succo di limone e salsa Worcestershire.

  • La Caipiroska viene generalmente servita in un bicchiere old fashioned, ha un sapore dolce e fresco, dovuto all’unione di vodka, ghiaccio, zucchero e lime.

  • La Caipirinha è un drink brasiliano che si prepara direttamente all’interno di un bicchiere tumbler, è composto da cachaca, lime, ghiaccio e zucchero di canna.

  • Il Cuba Libre è un drink dal sapore forte e deciso a base di Rum bianco, succo di lime e coca cola. Viene generalmente servito con una fettina di lime o limone.

  • Il Gin Tonic viene generalmente servito in un bicchiere long drink, contiene Gin, ghiaccio e acqua tonica. 

Read Full Article